Evento Formativo Aziendale "Alimentazione e Patologie croniche"

13 maggio 2024 - Aula Convegni Ospedale San Paolo di Bari

Il 13 maggio 2024 presso l'Aula Convegni dell'Ospedale S.Paolo, alla presenza del Direttore Sanitario della ASL di Bari - Dr.Luigi Rossi - e dei professionisti sanitari esperti in materia, si terrà l'evento formativo “Alimentazione e Patologie croniche”.
Il Dipartimento di Prevenzione, grazie ai Dirigenti Medici coinvolti, rappresenterà il ruolo del SIAN nella prevenzione delle patologie croniche, della sorveglianza, del controllo e della promozione della salute in un'ottica di integrazione tra Sicurezza Alimentare e Nutrizionale. All’evento relazioneranno anche la Direttrice della S.C. Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCSS Istituto Nazionale Tumori di Milano e due ricercatrici dello stesso Istituto, tutte autrici di numerose pubblicazioni a livello internazionale e responsabili dello sviluppo e della conduzione di grandi studi di coorte che hanno permesso di valutare l’associazione tra dieta, fattori endocrino-metabolici, stile di vita, fattori genetici e insorgenza di tumori e di altre malattie cronico-degenerative. Nel corso dell’evento saranno affrontati anche i seguenti temi: Epidemiologia nutrizionale e tumori, Stili di vita e tumori, in particolare saranno trattate le evidenze e le raccomandazioni per la prevenzione delle patologie croniche. Durante l'evento sarà presentato anche il nuovo studio “YouGoody”, che riguarda alimentazione, stile di vita e rischio di malattie cronico-degenerative e al quale ognuno di noi può aderire, contribuendo così alla ricerca, digitando il link https://www.yougoody.it/. Per ogni singolo partecipante viene creata un’area riservata sicura in cui la piattaforma web dedicata guiderà nella compilazione dei questionari e nella fruizione di contenuti. La registrazione prevede un controllo tramite invio di un SMS e il processo di partecipazione sarà vincolato all’adesione al consenso informato. I partecipanti saranno invitati a ricompilare i questionari ogni 2 anni per aggiornare le informazioni sullo stile di vita e la dieta (in modo da poterne monitorare i cambiamenti nel tempo) e sullo stato di salute (per aggiornare il follow-up delle malattie cronico-degenerative). Obiettivo di tale incontro, pertanto, è quello di fornire corrette indicazioni e suggerimenti per uno stile di vita salutare e per contrastare i principali fattori di rischio per la salute. L’evento formativo permetterà di rilevare che le strategie di prevenzione possano essere guidate dalle evidenze che arrivano dalla ricerca e che la raccolta sistematica delle informazioni sulle abitudini e stili di vita della popolazione conducono alle evidenze più aggiornate, finalizzate al mantenimento di un buono stato di salute nelle diverse età.

Inserito da :

Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale

Data di pubblicazione:

07/05/2024

Ultimo aggiornamento:

07/05/2024