Opera in stretta collaborazione, ai sensi della vigente normativa, con il centro trafusionale di riferimento, nella fattispecie con il s.i.t. del p.o. "divenere" di carbonara. il suo scopo è quello di costituire il punto di riferimento per i donatori periodici o occasionali del territorio al fine di contribuire, con la collaborazione delle varie associazioni di donatori di sangue attive sul territorio stesso, al soddisfacimento delle necessità trasfusionali dei presidi ospedalieri e dei distretti s.s. dell'asl ba, con particolare riferimento al territorio del'ex ausl ba/3 e al raggiungimento, con il diffondersi della cultura della donazione, degli obiettivi del piano sangue nazionale.
L'ubicazione nell'ambito dei presidi ospedalieri consente di praticare l'attività di donazione di sangue nella massima tranquillità per il donatore, soprattutto per i giovani alla prima esperienza.
Dotata di poltrone reclinabili e di moderne bilance elettroniche basculanti, frigoemoteca, armadietto per farmaci di pronto intervento e di tutto il materiale sterile monouso per la raccolta del sangue secondo norme di completa asepsi, nonché di punto di ristoro post-donazione, consente la raccolta di sangue intero omologo, successivamente validato e frazionato per i normali usi trasfusionali dei vari componenti presso il s.i.t. di riferimento, nonché il predeposito di sangue autologo per la pratica dell' autotrasfusione in pazienti candidati ad interventi chirurgici d'elezione, con prevedibili necessità trasfusionali, e azzeramento di qualsiasi rischio di trasmissione di malattie infettive da trasfusione le donazioni, avvengono dopo accurate anamnesi, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy codificata del d.l. n. 196\03, e visita medica, nonché dopo valutazione delle indagini di laboratorio preliminari previste per legge o di altre indagini più approfondite ritenute al momento necessarie dal personale medico, che può usufruire di qualsiasi struttura dell'ospedale a seguito di convenzione stipulata tra asl ba e AVIS provinciale, sono attualmente praticate diverse raccolte presso istituti scolastici locali mediante utilizzo di autoemoteca. per i donatori lavoratori, che ne facciano richiesta, è previsto il rilascio di attestato per il riposo lavorativo retribuito assicurato dalla legge.
Attualmente, inoltre, in seguito ad un accordo di collaborazione con la locale sezione dell'ADMO e con il servizio di tipizzazione tessutale dell'azienda ospedaliera policlinico di bari, è possibile praticare presso l'URFS, previa prenotazione, selezione e prelievo per tipizzazione di candidati alla donazione di midollo osseo.
La sede inoltre, è aperta all'utenza, per ritiro referti, consultazioni, informazioni il mercoledi' ore 08.00 – 12.00
Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: 080 3108440 - 080 3108512
Si comunica che le donazioni di sangue potranno essere effettuate, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 : TUTTI I GIORNI FERIALI
RACCOLTE DOMENICALI: La 1° e la 3° domenica del mese.