Regolamento CLP

 

Il Regolamento (CE) N. 1272/2008, noto come CLP  (acronimo di Classification, Labelling and Packaging), concerne la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose.

Il Regolamento CLP si basa sul sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS) delle Nazioni Unite e ha lo scopo di garantire un elevato livello di protezione della salute e dell’ambiente, nonché la libera circolazione di sostanze, miscele e articoli.

Il Regolamento CLP ha modificato la direttiva sulle sostanze pericolose (67/548/CEE (DSD)), la direttiva sui preparati pericolosi (1999/45/CE (DPD)) e il regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e, a partire dal 1° giugno 2015, è l’unica norma in vigore nell’UE per la classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele. Esso impone ai fabbricanti, agli importatori o agli utilizzatori a valle di sostanze o di miscele di classificare, etichettare e imballare le sostanze chimiche pericolose in modo adeguato prima dell’immissione sul mercato.

Pur essendo gli obblighi previsti dal regolamento CLP simili alla precedente legislazione dell'UE, vi sono tuttavia alcune importanti differenze. Un elevatissimo numero di prodotti deve essere rietichettato ai fini della conformità al CLP, compresi oggetti di consumo quali vernici o detergenti, oltre che miscele industriali.

Documenti e Modulistica