Gruppo Interistituzionale Aziendale (GIA)
La Promozione della Salute è “il processo che consente alle popolazioni di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla” (Ottawa, 1986); essa si propone di raggiungere l’eguaglianza nelle condizioni di salute, attraverso la predisposizione e l’attuazione di interventi volti a ridurre le discriminazioni ed offrire a tutti eguali opportunità e risorse per conseguire il massimo potenziale di salute auspicabile.
Nel setting Scuola, la promozione della salute è un concetto ampio che comprende l’educazione alla salute ed è da considerare come qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutta la comunità scolastica (studenti, docenti e personale non docente).
Il “Piano Strategico per la Promozione della Salute nella Scuola” della Regione Puglia, è lo strumento più idoneo per consentire alle Istituzione Scolastiche di diventare una “Scuola che Promuove Salute”.
La realizzazione in Puglia, della Rete delle Scuole che promuovono salute, mira a diffondere modelli educativi e programmi preventivi orientati alle life skills, alla realizzazione di azioni/interventi per facilitare l’adozione consapevole di comportamenti e stili di vita sani attraverso il cambiamento dell’ambiente scolastico, sia sul piano sociale che fisico e organizzativo.
Al fine di favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l'attività di promozione dell'educazione alla salute nelle scuole attraverso un modello di governance interistituzionale, con Determina Dirigenziale n. 152 del 17/05/2012 del Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione della Regione Puglia (PAPT) è stato costituito, con funzioni di cabina di regia a livello regionale, il Gruppo Tecnico Interistituzionale (GTI) composto dall’Assessorato alle Politiche della salute, dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, dall’Osservatorio Epidemiologico Regionale, dall’ARES, dai referenti e/o dalle unità operative dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL e dai referenti degli Uffici Scolastici degli ambiti territoriali.
Successivamente con Determina Dirigenziale n. 186 del 13.06.2012 del PAPT è stato adottato il regolamento per il funzionamento del GTI (Gruppo Tecnico Interistituzionale) e dei GIA (Gruppo Interdisciplinare Aziendale) delle singole ASL Pugliesi.
Nello specifico, il Gruppo Tecnico Interistituzionale (GTI) è l’organismo di coordinamento a livello regionale che individua le priorità di intervento per la definizione del Piano Strategico Regionale annuale per la promozione di attività di Educazione alla Salute, che coinvolgono il mondo della Scuola e della Sanità, e che è il documento di programmazione annuale del piano degli interventi e di indirizzo operativo a beneficio dei GIA.
Il Gruppo Interistituzionale Aziendale (GIA) opera a livello locale ed è costituito presso tutte le ASL regionali. Le attività del Gruppo sono:
- recepire gli indirizzi programmatici e organizzativi, le Linee Guida ed i Protocolli operativi per la realizzazione dei programmi di educazione alla salute emanati dal GTI,
- contribuire con le proprie proposte e le proprie esperienze, realizzate o in corso di realizzazione, alla stesura del Piano Strategico Regionale, raccogliendo contributi e proposte progettuali avanzate dagli altri soggetti interessati alla promozione dell’educazione alla salute (province, comuni, associazioni di volontariato e tutela, ecc) da realizzare nell’ambito territoriale della ASL BARI;
- monitorare lo stato di avanzamento del Piano Strategico Regionale;
- predisporre un report annuale delle attività di promozione della salute realizzate, affinché il GTI possa integrare le diverse esperienze realizzate in ambito territoriale.
Con DGR n. 952/2024 è stato approvato il nuovo Protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l’attività di promozione dell’educazione alla salute nelle scuole attraverso un modello di governance interistituzionale.
Gli artt. 5 e 7 del succitato Protocollo d’Intesa Scuola – Regione Puglia individuano, rispettivamente, il modello organizzativo di governo prevedendo la costituzione del Gruppo Interdisciplinare Aziendale e ne definiscono la composizione.
La Delibera del Direttore Generale Asl Bari n. 202 del 31.01.2025 stabilisce che il Gruppo Interistituzionale Aziendale è così composto:
· Maria Grazia Forte, referente del Dipartimento di Prevenzione ASL BA per
l’educazione alla salute con funzioni di coordinamento;
· Anna Sirressi referente dell’Ufficio Scolastico territoriale (ex USP) con funzioni
di componente;
· Maria Teresa Balducci, Dirigente Medico, rappresentante del Dipartimento di
Assistenza Territoriale;
· Massimiliano Morreale, Dirigente Medico, rappresentante del Dipartimento delle
Dipendenze Patologiche;
· Maria Lorusso, Dirigente Medico, rappresentante del Dipartimento di Salute
Mentale.
È possibile chiedere informazioni via mail a gia.coordinamento@asl.bari.it in merito alla presentazione di progetti, utilizzando la Scheda di presentazione dei progetti di educazione alla salute presente nella sezione Documenti.
“Documenti”
- Piano Strategico Regionale 2023-2024 per la Promozione della Salute nella Scuola
- Scheda di presentazione dei progetti di educazione alla salute
- Regolamento per il funzionamento del GTI e del GIA, ex Protocollo d'Intesa tra Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale della Puglia
- Delibera Gruppo Interdisciplinare Aziendale (G.I.A.) 2022
- Costituzione GTI ex Protocollo d'Intesa Scuola- Salute (DGR 1702/2011)
- Catalogo Promozione della Salute 2019-2020
- Piano Strategico Regionale 2024-2025 per la promozione della Salute a Scuola
- Protocollo Intesa REGIONE PUGLIA - Ufficio Scolastico Regionale
- Variazione componenti del Gruppo GIA 2025 - Delibera D.G. n. 202/2025
“Progetti Tematici”
Presentazione Progetto Provinciale SAVE 2024il 5 marzo 2024 ore 10.00 presso l’ Auditorium del Liceo Scientifico "E. Fermi" di Bari