Consultori
CHE COS'E' IL CONSULTORIO FAMILIARE
E' UN SERVIZIO "DEDICATO"AI BISOGNI DELLA DONNA, DELLA COPPIA, DELLA FAMIGLIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA.
UN SERVIZIO SOCIO - SANITARIO GRATUITO PER I CITTADINI ITALIANI E STRANIERI AL QUALE SI ACCEDE SENZA RICHIESTA MEDICA NEL QUALE E' GARANTITA LA RISERVATEZZA ANCHE PER I MINORI.
PER INFORMAZIONI SULLE ATTIVITA' DEL SERVIZIO , LEGGERE LE NOTE ALL'INTERNO DEI SINGOLI CONSULTORI.
Consultori Familiari di: Bari Picone/Poggiofranco - Bari Libertà - Bari Palese/Santo Spirito - Bari Japigia - Bari San Paolo (assegnazione temporanea) - Molfetta - Corato - Gravina in Puglia - Cassano delle Murge - Modugno - Rutigliano - Gioia del Colle - Putignano.
-
Consultorio Familiare Molfetta
Corso Fornari, 1 c/o Istituto Apicella 70056 MOLFETTA BA
telefono: Assistenza Ostetrica e Ginecologica: 080 5847515 - Assistenza Psicologica: 080 5847562 (dalle 14.00 alle 14.30) - Assistenza Sociale: 080 5847544 - 080 5847516
email: consultorio.molfetta@asl.bari.it
orari:
dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.30
martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00
Leggi ancora ↓
fax: 080 5847512
IL CONSULTORIO FAMILIARE
Un servizio “dedicato” ai bisogni della donna, della coppia, della famiglia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Un servizio qualificato e gratuito per i cittadini italiani e stranieri.
CHE COS’E’ IL CONSULTORIO FAMILIARE
E’ un Servizio Socio-Sanitario dotato di un’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, ostetrica, assistente sociale, ecc, ecc ) che consente di affrontare in modo globale le problematiche familiari.
LE ATTIVITA’ DEL CONSULTORIO FAMILIARE
- PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA: assistenza ostetrica, corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza nel puerperio, sostegno all’allattamento materno;
- FASE PRECONCEZIONALE: informazione e consulenza sugli esami preconcezionali e le attuali misure di prevenzione di alcune patologie della gravida e del feto;
- PROCREAZIONE RESPONSABILE: consulenza e prescrizione dei metodi contraccettivi, la contraccezione di emergenza (pillola “del giorno dopo” e “dei cinque giorni dopo");
- INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: assistenza medica, psicologica e sociale alla donna (anche minorenne) che chiede di interrompere la gravidanza (IVG);
- SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO: esecuzione su invito del pap test ogni tre anni per tutte le donne fra 25 e 64 anni;
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ADOLESCENZA: interventi nelle scuole sulle tematiche dell’affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili;
- MENOPAUSA: consulenze per la promozione della salute della donna in menopausa;
- STERILITA’ ED INFERTILITA’: informazione e consulenze ai sensi della Legg n. 40/2004;
- SEPARAZIONE O DIVORZIO, TUTELA DEI MINORI, MATRIMONIO ANTICIPATO: consulenza ed interventi di mediazione familiare;
- ADOZIONE e AFFIDAMENTO DEI MINORI: consulenza psicologica e sociale pre e post adottiva e pre e post affido;
- MALTRATTAMENTO/ ABUSO DEI MINORI e VIOLENZA DI GENERE: consulenza e presa in carico.Ultimo aggiornamento : 12 / 12 / 2022 -
Consultorio Familiare Monopoli
VIALE ALDO MORO 102 - piano terra MONOPOLI BA
responsabile: U.O ASSISTENZA CONSULTORIALE ELENA PATARNELLO
telefono: 080 5849444
email: consultorio.monopoli@asl.bari.it
orari:
- dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30
- martedì dalle 1530 alle 17.30
Leggi ancora ↓
Ginecologa:
Raffaella Di Venere
Psicologhe:
Rosa Maria Semeraro
Carmela Messa
Un servizio “dedicato” ai bisogni della donna, della coppia, della famiglia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Un servizio qualificato e gratuito per i cittadini italiani e stranieri
CHE COS’E’ IL CONSULTORIO FAMILIARE
E’ un Servizio Socio-Sanitario dotato di un’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, ostetrica, assistente sociale, ecc, ecc ) che consente di affrontare in modo globale le problematiche familiari.
Al Consultorio Familiare si accede senza richiesta medica, è un servizio completamente gratuito ed è garantita la riservatezza, anche nel caso di ragazzi di minore età, ai sensi della Legge sulla privacy.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente i cittadini stranieri con o senza permesso di soggiorno.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente gli adolescenti nel completo rispetto della privacy.attività
- PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA: assistenza ostetrica, corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza nel puerperio, sostegno all’allattamento materno;
- FASE PRECONCEZIONALE: informazione e consulenza sugli esami preconcezionali e le attuali misure di prevenzione di alcune patologie della gravida e del feto;
- PROCREAZIONE RESPONSABILE: consulenza e prescrizione dei metodi contraccettivi, la contraccezione di emergenza (pillola “del giorno dopo” e “dei cinque giorni dopo";
- INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: assistenza medica, psicologica e sociale alla donna (anche minorenne) che chiede di interrompere la gravidanza (IVG);
- SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO:esecuzione su invito del pap test ogni tre anni per tutte le donne fra 25 e 64 anni;
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ADOLESCENZA: interventi nelle scuole sulle tematiche dell’affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili;
- MENOPAUSA: consulenze per la promozione della salute della donna in menopausa;
- STERILITA’ ED INFERTILITA’: informazione e consulenze ai sensi della Legge n. 40/2004;
- MEDIAZIONE FAMILIARE, SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’: consulenza psicologica e sociale per tutte le problematiche del rapporto di coppia e del rapporto genitori-figli;
- SEPARAZIONE O DIVORZIO, TUTELA DEI MINORI, MATRIMONIO ANTICIPATO: consulenza ed interventi di mediazione familiare;
- ADOZIONE e AFFIDAMENTO DEI MINORI: consulenza psicologica e sociale pre e post adottiva e pre e post affido;
- MALTRATTAMENTO/ ABUSO DEI MINORI e VIOLENZA DI GENERE: consulenza e presa in carico.Ultimo aggiornamento : 06 / 02 / 2023 -
Consultorio Familiare Noci - Alberobello
Via della Repubblica, 2 c/o ex Ospedale 70015 NOCI BA
responsabile: Raffaella Daniela Genco
telefono: 080 5840754 - 757 - 722
email: consultorio.noci@asl.bari.it
orari: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.30
martedì dalle 15.00 alle 18.00Leggi ancora ↓
CHE COS'E' IL CONSULTORIO FAMILIARE
E' UN SERVIZIO "DEDICATO"AI BISOGNI DELLA DONNA, DELLA COPPIA, DELLA FAMIGLIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA.
UN SERVIZIO SOCIO - SANITARIO GRATUITO PER I CITTADINI ITALIANI E STRANIERI AL QUALE SI ACCEDE SENZA RICHIESTA MEDICA NEL QUALE E' GARANTITA LA RISERVATEZZA ANCHE PER I MINORI.
PER INFORMAZIONI SULLE ATTIVITA' DEL SERVIZIO , LEGGERE LE NOTE ALL'INTERNO DEI SINGOLI CONSULTORI.
attività
- PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA: assistenza ostetrica, corsi di accompagnamento alla nascita, corso di massaggio infantile (Putignano) assistenza nel puerperio e certificazioni, sostegno all'allattamento materno e nelle prime fasi di relazione madre bambino;
- FASE PRECONCEZIONALE: informazione e consulenza sugli esami preconcezionali e le attuali misure di prevenzione di alcune patologie della gravida e del feto;
- PROCREAZIONE RESPONSABILE: consulenza e prescrizione dei metodi contraccettivi, progetto regionale di contraccezione gratuita per le aventi diritto, contraccezione di emergenza;
- INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: assistenza medica, psicologica e sociale alla donna (anche minorenne) che chiede di interrompere la gravidanza (IVG);
- SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO: esecuzione su invito del pap-test per tutte le donne fra 25 e 64 anni;
- PREVENZIONE DELLA SALUTE FEMMINILE: pap-test e visita ginecologica in ambito preventivo;
- MENOPAUSA: consulenze per la promozione della salute della donna in menopausa;
- STERILITA' ED INFERTILITA': informazione e consulenze ai sensi della Legge n. 40/2004;
- SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA': educazione e consulenza per la maternità e paternità responsabile, sostegno psicologico al rapporto genitori figli, consulenza psicologica e sociale per tutte le problematiche del rapporto di coppia, separazioni o divorzi;
- TUTELA DEI MINORI, MALTRATTAMENTO/ABUSO DEI MINORI, VIOLENZA DI GENERE E INTRAFAMILIARE: consulenza e presa in carico in collaborazione con Tribunali, Enti, Istituzioni e Associazioni preposte;
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ADOLESCENZA: prima consulenza sul disagio individuale, consulenza ginecologica e collaborazione con le scuole sulle tematiche adolescenziali (affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessuali trasmissibili);
- ADOZIONE E AFFIDAMENTO DEI MINORI: consulenza psicologica e sociale pre e post-adottiva e pre e post-affido.
Ultimo aggiornamento : 28 / 12 / 2022 -
Consultorio Familiare Noicattaro
Via Cappuccini N.92 con ingresso da via Petrosino 70016 NOICATTARO BA
responsabile: Referente: Poppa Claudia
telefono: Area di Ginecologia e Ostetricia 080 5846975 - Area Psicologica 080 5846977
email: consultorio.noicattaro@asl.bari.it
orari:
dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.00
giovedì dalle 15.30 alle 17.30Per informazioni e prenotazioni chiamare lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 12.30 alle 14.00
Leggi ancora ↓
Un servizio “dedicato” ai bisogni della donna, della coppia, della famiglia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Un servizio qualificato e gratuito per i cittadini italiani e stranieri
CHE COS’E’ IL CONSULTORIO FAMILIARE
E’ un Servizio Socio-Sanitario dotato di un’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, ostetrica, assistente sociale, ecc, ecc ) che consente di affrontare in modo globale le problematiche familiari.
Al Consultorio Familiare si accede senza richiesta medica, è un servizio completamente gratuito ed è garantita la riservatezza, anche nel caso di ragazzi di minore età, ai sensi della Legge sulla privacy.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente i cittadini stranieri con o senza permesso di soggiorno.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente gli adolescenti nel completo rispetto della privacy.attività
- PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA: assistenza ostetrica, corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza nel puerperio, sostegno all’allattamento materno;
- FASE PRECONCEZIONALE: informazione e consulenza sugli esami preconcezionali e le attuali misure di prevenzione di alcune patologie della gravida e del feto;
- PROCREAZIONE RESPONSABILE: consulenza e prescrizione dei metodi contraccettivi, la contraccezione di emergenza (pillola “del giorno dopo” e “dei cinque giorni dopo";
- INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: assistenza medica, psicologica e sociale alla donna (anche minorenne) che chiede di interrompere la gravidanza (IVG);
- SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO:esecuzione su invito del pap test ogni tre anni per tutte le donne fra 25 e 64 anni;
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ADOLESCENZA: interventi nelle scuole sulle tematiche dell’affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili;
- MENOPAUSA: consulenze per la promozione della salute della donna in menopausa;
- STERILITA’ ED INFERTILITA’: informazione e consulenze ai sensi della Legge n. 40/2004;
- MEDIAZIONE FAMILIARE, SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’: consulenza psicologica e sociale per tutte le problematiche del rapporto di coppia e del rapporto genitori-figli;
- SEPARAZIONE O DIVORZIO, TUTELA DEI MINORI, MATRIMONIO ANTICIPATO: consulenza ed interventi di mediazione familiare;
- ADOZIONE e AFFIDAMENTO DEI MINORI: consulenza psicologica e sociale pre e post adottiva e pre e post affido;
- MALTRATTAMENTO/ ABUSO DEI MINORI e VIOLENZA DI GENERE: consulenza e presa in carico.Ultimo aggiornamento : 06 / 02 / 2023 -
Consultorio Familiare Polignano
Via Don L. Strurzo 70044 POLIGNANO A MARE BA
responsabile: U.O ASSISTENZA CONSULTORIALE ELENA PATARNELLO
telefono: 080 5840123
email: consultorio.polignano@asl.bari.it
orari:
- dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle ore 12.30
- martedì dalle 15.30 alle 17.30Leggi ancora ↓
Ginecologa: Valentina lezzi tel. 080 5840123
Psicologa: Tiziana Acquafredda tel. 080 5840120
Un servizio “dedicato” ai bisogni della donna, della coppia, della famiglia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Un servizio qualificato e gratuito per i cittadini italiani e stranieri
CHE COS’E’ IL CONSULTORIO FAMILIARE
E’ un Servizio Socio-Sanitario dotato di un’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, ostetrica, assistente sociale, ecc, ecc ) che consente di affrontare in modo globale le problematiche familiari.
Al Consultorio Familiare si accede senza richiesta medica, è un servizio completamente gratuito ed è garantita la riservatezza, anche nel caso di ragazzi di minore età, ai sensi della Legge sulla privacy.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente i cittadini stranieri con o senza permesso di soggiorno.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente gli adolescenti nel completo rispetto della privacy.attività
- PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA: assistenza ostetrica, corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza nel puerperio, sostegno all’allattamento materno;
- FASE PRECONCEZIONALE: informazione e consulenza sugli esami preconcezionali e le attuali misure di prevenzione di alcune patologie della gravida e del feto;
- PROCREAZIONE RESPONSABILE: consulenza e prescrizione dei metodi contraccettivi, la contraccezione di emergenza (pillola “del giorno dopo” e “dei cinque giorni dopo";
- INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: assistenza medica, psicologica e sociale alla donna (anche minorenne) che chiede di interrompere la gravidanza (IVG);
- SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO:esecuzione su invito del pap test ogni tre anni per tutte le donne fra 25 e 64 anni;
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ADOLESCENZA: interventi nelle scuole sulle tematiche dell’affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili;
- MENOPAUSA: consulenze per la promozione della salute della donna in menopausa;
- STERILITA’ ED INFERTILITA’: informazione e consulenze ai sensi della Legge n. 40/2004;
- MEDIAZIONE FAMILIARE, SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’: consulenza psicologica e sociale per tutte le problematiche del rapporto di coppia e del rapporto genitori-figli;
- SEPARAZIONE O DIVORZIO, TUTELA DEI MINORI, MATRIMONIO ANTICIPATO: consulenza ed interventi di mediazione familiare;
- ADOZIONE e AFFIDAMENTO DEI MINORI: consulenza psicologica e sociale pre e post adottiva e pre e post affido;
- MALTRATTAMENTO/ ABUSO DEI MINORI e VIOLENZA DI GENERE: consulenza e presa in carico.Ultimo aggiornamento : 14 / 02 / 2023 -
Consultorio Familiare Putignano
Via De Cataldo,1 70017 PUTIGNANO BA
responsabile: Raffaella Daniela Genco
telefono: 080 5840535 - 534
email: consultorio.putignano@asl.bari.it
orari:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30
mercoledì dalle 15.00 alle 18.00Leggi ancora ↓
Un servizio “dedicato” ai bisogni della donna, della coppia, della famiglia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Un servizio qualificato e gratuito per i cittadini italiani e stranieri
CHE COS’E’ IL CONSULTORIO FAMILIARE
E’ un Servizio Socio-Sanitario dotato di un’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, ostetrica, assistente sociale, ecc, ecc ) che consente di affrontare in modo globale le problematiche familiari.
Al Consultorio Familiare si accede senza richiesta medica, è un servizio completamente gratuito ed è garantita la riservatezza, anche nel caso di ragazzi di minore età, ai sensi della Legge sulla privacy.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente i cittadini stranieri con o senza permesso di soggiorno.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente gli adolescenti nel completo rispetto della privacy.attività
- PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA: assistenza ostetrica, corsi di accompagnamento alla nascita, corso di massaggio infantile (Putignano) assistenza nel puerperio e certificazioni, sostegno all'allattamento materno e nelle prime fasi di relazione madre bambino;
- FASE PRECONCEZIONALE: informazione e consulenza sugli esami preconcezionali e le attuali misure di prevenzione di alcune patologie della gravida e del feto;
- PROCREAZIONE RESPONSABILE: consulenza e prescrizione dei metodi contraccettivi, progetto regionale di contraccezione gratuita per le aventi diritto, contraccezione di emergenza;
- INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: assistenza medica, psicologica e sociale alla donna (anche minorenne) che chiede di interrompere la gravidanza (IVG);
- SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO: esecuzione su invito del pap-test per tutte le donne fra 25 e 64 anni;
- PREVENZIONE DELLA SALUTE FEMMINILE: pap-test e visita ginecologica in ambito preventivo;
- MENOPAUSA: consulenze per la promozione della salute della donna in menopausa;
- STERILITA' ED INFERTILITA': informazione e consulenze ai sensi della Legge n. 40/2004;
- SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA': educazione e consulenza per la maternità e paternità responsabile, sostegno psicologico al rapporto genitori figli, consulenza psicologica e sociale per tutte le problematiche del rapporto di coppia, separazioni o divorzi;
- TUTELA DEI MINORI, MALTRATTAMENTO/ABUSO DEI MINORI, VIOLENZA DI GENERE E INTRAFAMILIARE: consulenza e presa in carico in collaborazione con Tribunali, Enti, Istituzioni e Associazioni preposte;
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ADOLESCENZA: prima consulenza sul disagio individuale, consulenza ginecologica e collaborazione con le scuole sulle tematiche adolescenziali (affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessuali trasmissibili);
- ADOZIONE E AFFIDAMENTO DEI MINORI: consulenza psicologica e sociale pre e post-adottiva e pre e post-affido.
Ultimo aggiornamento : 09 / 12 / 2022 -
Consultorio Familiare Rutigliano
Via S. Francesco d'Assisi, 194 70018 RUTIGLIANO BA
responsabile: Referente: Intini Stella
telefono: 080 5846608 - 6613
email: consultorio.rutigliano@asl.bari.it
orari:
dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.00
giovedì dalle 15.30 alle 17.30Per informazioni e prenotazioni telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.30
Leggi ancora ↓
Un servizio “dedicato” ai bisogni della donna, della coppia, della famiglia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Un servizio qualificato e gratuito per i cittadini italiani e stranieri
CHE COS’E’ IL CONSULTORIO FAMILIARE
E’ un Servizio Socio-Sanitario dotato di un’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, ostetrica, assistente sociale, ecc, ecc ) che consente di affrontare in modo globale le problematiche familiari.
Al Consultorio Familiare si accede senza richiesta medica, è un servizio completamente gratuito ed è garantita la riservatezza, anche nel caso di ragazzi di minore età, ai sensi della Legge sulla privacy.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente i cittadini stranieri con o senza permesso di soggiorno.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente gli adolescenti nel completo rispetto della privacy.attività
- PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA: assistenza ostetrica, corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza nel puerperio, sostegno all’allattamento materno;
- FASE PRECONCEZIONALE: informazione e consulenza sugli esami preconcezionali e le attuali misure di prevenzione di alcune patologie della gravida e del feto;
- PROCREAZIONE RESPONSABILE: consulenza e prescrizione dei metodi contraccettivi, la contraccezione di emergenza (pillola “del giorno dopo” e “dei cinque giorni dopo";
- INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: assistenza medica, psicologica e sociale alla donna (anche minorenne) che chiede di interrompere la gravidanza (IVG);
- SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO:esecuzione su invito del pap test ogni tre anni per tutte le donne fra 25 e 64 anni;
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ADOLESCENZA: interventi nelle scuole sulle tematiche dell’affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili;
- MENOPAUSA: consulenze per la promozione della salute della donna in menopausa;
- STERILITA’ ED INFERTILITA’: informazione e consulenze ai sensi della Legge n. 40/2004;
- MEDIAZIONE FAMILIARE, SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’: consulenza psicologica e sociale per tutte le problematiche del rapporto di coppia e del rapporto genitori-figli;
- SEPARAZIONE O DIVORZIO, TUTELA DEI MINORI, MATRIMONIO ANTICIPATO: consulenza ed interventi di mediazione familiare;
- ADOZIONE e AFFIDAMENTO DEI MINORI: consulenza psicologica e sociale pre e post adottiva e pre e post affido;
- MALTRATTAMENTO/ ABUSO DEI MINORI e VIOLENZA DI GENERE: consulenza e presa in carico.Ultimo aggiornamento : 06 / 02 / 2023 -
Consultorio Familiare Ruvo di Puglia
CORSO PIAVE, 80 70037 RUVO DI PUGLIA BA
telefono: 080 5841267 - 8276
email: consultorio.ruvo@asl.bari.it
orari: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.30
martedì dalle 15.15 alle 17.45Leggi ancora ↓
Un servizio “dedicato” ai bisogni della donna, della coppia, della famiglia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Un servizio qualificato e gratuito per i cittadini italiani e stranieri
CHE COS’E’ IL CONSULTORIO FAMILIARE
E’ un Servizio Socio-Sanitario dotato di un’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, ostetrica, assistente sociale, ecc, ecc ) che consente di affrontare in modo globale le problematiche familiari.
Al Consultorio Familiare si accede senza richiesta medica, è un servizio completamente gratuito ed è garantita la riservatezza, anche nel caso di ragazzi di minore età, ai sensi della Legge sulla privacy.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente i cittadini stranieri con o senza permesso di soggiorno.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente gli adolescenti nel completo rispetto della privacy.attività
- PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA: assistenza ostetrica, corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza nel puerperio, sostegno all’allattamento materno;
- FASE PRECONCEZIONALE: informazione e consulenza sugli esami preconcezionali e le attuali misure di prevenzione di alcune patologie della gravida e del feto;
- PROCREAZIONE RESPONSABILE: consulenza e prescrizione dei metodi contraccettivi, la contraccezione di emergenza (pillola “del giorno dopo” e “dei cinque giorni dopo";
- INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: assistenza medica, psicologica e sociale alla donna (anche minorenne) che chiede di interrompere la gravidanza (IVG);
- SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO:esecuzione su invito del pap test ogni tre anni per tutte le donne fra 25 e 64 anni;
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ADOLESCENZA: interventi nelle scuole sulle tematiche dell’affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili;
- MENOPAUSA: consulenze per la promozione della salute della donna in menopausa;
- STERILITA’ ED INFERTILITA’: informazione e consulenze ai sensi della Legge n. 40/2004;
- MEDIAZIONE FAMILIARE, SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’: consulenza psicologica e sociale per tutte le problematiche del rapporto di coppia e del rapporto genitori-figli;
- SEPARAZIONE O DIVORZIO, TUTELA DEI MINORI, MATRIMONIO ANTICIPATO: consulenza ed interventi di mediazione familiare;
- ADOZIONE e AFFIDAMENTO DEI MINORI: consulenza psicologica e sociale pre e post adottiva e pre e post affido;
- MALTRATTAMENTO/ ABUSO DEI MINORI e VIOLENZA DI GENERE: consulenza e presa in carico.Ultimo aggiornamento : 12 / 12 / 2022 -
Consultorio Familiare Sammichele di Bari
VIA MICHELANGELO BUONARROTI 1 70010 SAMMICHELE DI BARI BA
telefono: 080 5840149
orari: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.30
martedì dalle 15.30 alle 18.00Leggi ancora ↓
Un servizio “dedicato” ai bisogni della donna, della coppia, della famiglia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Un servizio qualificato e gratuito per i cittadini italiani e stranieri
CHE COS’E’ IL CONSULTORIO FAMILIARE
E’ un Servizio Socio-Sanitario dotato di un’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, ostetrica, assistente sociale, ecc, ecc ) che consente di affrontare in modo globale le problematiche familiari.
Al Consultorio Familiare si accede senza richiesta medica, è un servizio completamente gratuito ed è garantita la riservatezza, anche nel caso di ragazzi di minore età, ai sensi della Legge sulla privacy.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente i cittadini stranieri con o senza permesso di soggiorno.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente gli adolescenti nel completo rispetto della privacy.attività
- PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA: assistenza ostetrica, corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza nel puerperio e certificazioni, sostegno all'allattamento materno e nelle prime fasi di relazione madre bambino;
- FASE PRECONCEZIONALE: informazione e consulenza sugli esami preconcezionali e le attuali misure di prevenzione di alcune patologie della gravida e del feto;
- PROCREAZIONE RESPONSABILE: consulenza e prescrizione dei metodi contraccettivi, progetto regionale di contraccezione gratuita per le aventi diritto, contraccezione di emergenza;
- INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: assistenza medica, psicologica e sociale alla donna (anche minorenne) che chiede di interrompere la gravidanza (IVG);
- SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO: esecuzione su invito del pap-test per tutte le donne fra 25 e 64 anni;
- PREVENZIONE DELLA SALUTE FEMMINILE: pap-test e visita ginecologica in ambito preventivo;
- MENOPAUSA: consulenze per la promozione della salute della donna in menopausa;
- STERILITA' ED INFERTILITA': informazione e consulenze ai sensi della Legge n. 40/2004;
- SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA': educazione e consulenza per la maternità e paternità responsabile, sostegno psicologico al rapporto genitori figli, consulenza psicologica per tutte le problematiche del rapporto di coppia, separazioni o divorzi;
- TUTELA DEI MINORI, MALTRATTAMENTO/ABUSO DEI MINORI, VIOLENZA DI GENERE E INTRAFAMILIARE: consulenza e presa in carico in collaborazione con Tribunali, Enti, Istituzioni e Associazioni preposte;
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ADOLESCENZA: prima consulenza sul disagio individuale, consulenza ginecologica e collaborazione con le scuole sulle tematiche adolescenziali (affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessuali trasmissibili);
- ADOZIONE E AFFIDAMENTO DEI MINORI: consulenza psicologica e sociale pre e post-adottiva e pre e post-affido.
Ultimo aggiornamento : 13 / 12 / 2022 -
Consultorio Familiare Santeramo in Colle
Via Togliatti, 5 70029 SANTERAMO IN COLLE BA
telefono: 080 5848715
email: consultorio.santeramo@asl.bari.it
orari:
- lunedì, martedì mercoledi, e venerdì 7.45 - 14.15
- giovedì 7.45 - 14.15 e 14.45 - 18.15
SPORTELLO GIOVANI:
- Il martedì dalle 15.00 alle 17.00
Leggi ancora ↓
fax: 080 5848715 - 8754
Un servizio “dedicato” ai bisogni della donna, della coppia, della famiglia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Un servizio qualificato e gratuito per i cittadini italiani e stranieri
CHE COS’E’ IL CONSULTORIO FAMILIARE
E’ un Servizio Socio-Sanitario dotato di un’equipe multidisciplinare (medico, psicologo, ostetrica, assistente sociale, ecc, ecc ) che consente di affrontare in modo globale le problematiche familiari.
Al Consultorio Familiare si accede senza richiesta medica, è un servizio completamente gratuito ed è garantita la riservatezza, anche nel caso di ragazzi di minore età, ai sensi della Legge sulla privacy.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente i cittadini stranieri con o senza permesso di soggiorno.
Al Consultorio sono accolti ed assistiti gratuitamente gli adolescenti nel completo rispetto della privacy.attività
- PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA IN GRAVIDANZA: assistenza ostetrica, corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza nel puerperio, sostegno all’allattamento materno;
- FASE PRECONCEZIONALE: informazione e consulenza sugli esami preconcezionali e le attuali misure di prevenzione di alcune patologie della gravida e del feto;
- PROCREAZIONE RESPONSABILE: consulenza e prescrizione dei metodi contraccettivi, la contraccezione di emergenza (pillola “del giorno dopo” e “dei cinque giorni dopo";
- INTERRUZIONE VOLONTARIA GRAVIDANZA: assistenza medica, psicologica e sociale alla donna (anche minorenne) che chiede di interrompere la gravidanza (IVG);
- SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO:esecuzione su invito del pap test ogni tre anni per tutte le donne fra 25 e 64 anni;
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ADOLESCENZA: interventi nelle scuole sulle tematiche dell’affettività, sessualità e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili;
- MENOPAUSA: consulenze per la promozione della salute della donna in menopausa;
- STERILITA’ ED INFERTILITA’: informazione e consulenze ai sensi della Legge n. 40/2004;
- MEDIAZIONE FAMILIARE, SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’: consulenza psicologica e sociale per tutte le problematiche del rapporto di coppia e del rapporto genitori-figli;
- SEPARAZIONE O DIVORZIO, TUTELA DEI MINORI, MATRIMONIO ANTICIPATO: consulenza ed interventi di mediazione familiare;
- ADOZIONE e AFFIDAMENTO DEI MINORI: consulenza psicologica e sociale pre e post adottiva e pre e post affido;
- MALTRATTAMENTO/ ABUSO DEI MINORI e VIOLENZA DI GENERE: consulenza e presa in carico.SPORTELLO GIOVANI presso sedi Consultori Familiari DSS. N. 4 ASL BANell'ambito delle attività di prevenzione e promozione della salute e dell'obiettivo del pianooperativo 2018 di codesta ASL, questa Unità Operativa di Assistenza Consultoriale ha ampliato lepossibilità di accesso, presso le proprie sedi consultoriali di Altamura, Gravina in Puglia eSanteramo in Colle, per i giovani che frequentano le scuole medie inferiori e superiori, attraverso lo"Sportello Giovani".Trattasi di uno spazio dedicato a singoli o a gruppi per aiutare i giovani ad affrontare i vari disagi ea promuovere il loro benessere. Gli stessi potranno usufruire, comunque, di una corsia preferenzialedal lunedì al venerdì presso le suddette sedi consultoriali.Lo stesso sportello, a richiesta, potrà essere itinerante presso le sedi scolastiche.Ultimo aggiornamento : 12 / 12 / 2022