Dipartimento di Prevenzione

Lungomare Starita, 6 - Bari

direttore/direttrice: DOMENICO LAGRAVINESE

email: dipartimento.prevenzione@asl.bari.it - pec: dipartimentoprevenzione.aslbari@pec.rupar.puglia.it

segreteria: 080 5842442

Per informazioni relative all'Emergenza Covid19 (Sars-Cov 2) e all'Emergenza Ucraina, a partire dal 02 febbraio 2023, saranno attive la mail sorveglianza.coronavirus@asl.bari.it e il recapito telefonico 080-5842071 dal Lunedì al venerdì ore 8.30-13.00 e il martedì ore 15.00-17.30 

 

Il Dipartimento di Prevenzione è la struttura dell'Azienda Sanitaria preposta all'organizzazione e alla promozione nel territorio di competenza della tutela della salute della popolazione, attraverso azioni tendenti a conoscere, prevedere e prevenire gli infortuni e le cause di malattia, in particolare quelle diffusive di maggiore rilevanza epidemiologica in tutte le realtà in cui la salute della popolazione è sottoposta a rischio.

L'assistenza sanitaria collettiva comprende tutte le attività e le prestazioni volte alla promozione della salute nel suo complesso. Sono finalità del Dipartimento:

  1. Assicurare la qualità e l’efficienza degli interventi di prevenzione;
  2. Assicurare l’omogeneità degli interventi di prevenzione nel territorio della ASL;
  3. Gestione del budget
  4. Direzione degli operatori assegnati:
  5. Pianificazione e controllo delle attività dei Servizi:
  6. Regolamentazione dei flussi informativi di sanità pubblica:
  7. Raccordo con la Direzione Generale e le altre Strutture dell'Azienda;
  8. Verifica e revisione di qualità delle prestazioni erogate.

 

Area metropolitana - Comuni afferenti:
Bari (Sede),
Capurso, Modugno, Triggiano, Valenzano

Area Nord - Comuni afferenti:
Altamura, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Corato, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Molfetta, Palo del Colle, Poggiorsini, Ruvo di Puglia (Sede), Santeramo in Colle, Terlizzi, Toritto

Area Sud - Comuni afferenti:
Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Alberobello, Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Gioia del Colle, Locorotondo, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Noicattaro, Polignano a Mare, Putignano (Sede), Rutigliano, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Turi

 

Referente URP:

Rosalba Donnoli 080 5842354 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.00 alle 12.00)

rosalbamicaela.donnoli@asl.bari.it

______________________________________
_________________________________________________________________________________

APPROFONDIMENTI

  • D.Lgs. 2 febbraio 2021, n. 32

D.Lgs. 2 febbraio 2021, n. 32 - Indicazioni e modelli per la divulgazione dell’informazione e relativa modulistica inerente l’obbligo, per tutti gli Operatori del Settore Alimentare (OSA), di trasmettere alla ASL l’autodichiarazione annuale e l’autovalutazione del rischio

D.G.R. n. 1782/2021

Modello 11 - Autodichiarazione

Modello 12 - Dichiarazione sostitutiva di certificazione

Modello 13 - Scheda di autovalutazione del rischio

 

  • Modelli per Richiesta emissione Autorizzazione all’esercizio di Trasporto e soccorso di infermi e feriti ovvero trasporto secondario - art. 1, Legge Regionale 15.12.1993, n.27, integrata e modificata dalla L.R. 05.08.1996, n. 17

Istanza di Autorizzazione all’esercizio di “soccorso di infermi e feriti” (tipo A)

Istanza di Autorizzazione all’esercizio di “trasporto di infermi e feriti” (tipo B)

 

 

Informazioni sulla Peste Suina Africana 

 

 

 

 

 

 

Documenti e Modulistica

Ultimo aggiornamento: 29/05/2023