Dipartimento di Dipendenze Patologiche
Via Amendola, 124/C
direttore/direttrice: DOMENICO SEMISA (AD INTERIM)
telefono: 080 5844421
fax: 080 5243198
email: dipartimento.dipendenzepatologiche@asl.bari.it
segreteria: 080 5844402
Referente URP:
Carmela Siani 080 3830177 - 0860 carmela.siani@asl.bari.it
Il Dipartimento Dipendenze Patologiche è la struttura che ha il compito di fornire assistenza e trattamento alle persone, alle famiglie e alla popolazione in generale per superare e prevenire ogni forma di rischio, uso o dipendenza da sostanze psicoattive, patologie correlate o altre situazioni comportamentali (es: gioco d'azzardo, bulimia) in grado di creare dipendenze patologiche , al fine di promuovere uno stile di vita sano, offrendo sempre e comunque risposte alle richieste di aiuto ai cittadini-clienti.
Le finalità tendono a sviluppare una serie di azioni concertate e coordinate per perseguire gli obiettivi della politica sociosanitaria Regionale ed aziendale, attraverso il coordinamento di tutte le Unità Operative del pubblico e del privato sociale accreditato che si occupano delle dipendenze patologiche.
I compiti del coordinamento sono:
- Attuare il coordinamento delle unità operative operanti;
- Coordinare ed integrare le attività di registrazione ed archiviazione centralizzata dei dati;
- Promuovere l'allineamento con le indicazioni aziendali e regionali;
- Concorrere al controllo e alla verifica della qualità dell'assistenza;
- Studiare e proporre soluzioni per ottimizzare le procedure e le attività (quality management/projet management);
- Promuovere le attività di aggiornamento e formazione sia interna che esterna all'Azienda;
- Garantire il raccordo nell'attuazione della programmazione nel settore delle dipendenze, tra azienda USL e Privato Sociale, Enti Locali, Comunità terapeutiche, Volontariato (Rete Territoriale).
SEGRETERIA DIREZIONE
telefono 080 5844402
email:dipartimento.dipendenzepatologiche@asl.bari.it; ddpatologiche.aslbari@pec.rupar.puglia.it
Antonio Depalo 080 5844402 email antonio.depalo@asl.bari.it
UFFICIO AMMINISTRATIVO
Maria Vincenza Amoia 080 3357771 vincenza.amoia@asl.bari.it
Angelo Caldarola 080 3737104 angelo.caldarola@asl.bari.it
Nunzia Lapacciana 080 3108299 nunzia.lapacciana@asl.bari.it
Palmira Tangorra 080 5844405 palmira.tangorra@asl.bari.it
ORARIO DI ACCESSO AL PUBBLICO:
martedì dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 17.00
venerdì dalle 12.00 alle 14.00
U.O.C. DEL NORD BARESE - Comuni afferenti:
Bari, Adelfia, Bitetto, Bitritto, Bitonto, Capurso, Cellamare, Corato, Giovinazzo, Modugno, Mola di bari, Molfetta, Noicattaro, Palo del Colle, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Terlizzi, Triggiano, Valenzano.
U.O.C. DEL SUD BARESE - Comuni afferenti:
Acquaviva, Alberobello, Altamura, Binetto, Casamassima, Cassano, Castellana, Conversano, Gioia del Colle, Gravina, Grumo, Locorotondo, Monopoli, Noci, Polignano, Poggiorsini, Putignano, Sammichele, Sannicandro, Santeramo, Toritto, Turi.
_________________________________________________________________
Ringraziamento Sig.Luigi per donazione mascherine
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VIDEO:
I consigli del SerD, Dott. Antonio Taranto - I primi segnali
I consigli del SerD, Dott.ssa Eugenia Vernole
I consigli del SerD, Ketty Timpano - I comportamentim sbagliati
I consigli del SerD, Marcella Faptuckiewcz - Mens sana in corpore sano civitate
I consigli del SerD, Domenico Faciolla - Binge drinking
I consigli del SerD, Palmira De Santis - L'educazione
I consigli del SerD, Angela Lacalamita - Il progetto di vita
I conigli del SerD, Assunta Amoruso - La motivazione
I consigli del SerD, Claudia Colucci - Prevenzione a scuola e in famiglia
I consigli del SerD, Valentina Grua - Educazione alla legalità
I consigli del SerD, Mariana Romanazzi - La prevenzione delle malattie infettive
I consigli del SerD, Giada Fabio - La resistenza alle cure
I onsigli del SerD, Giada Fabio e Valentina Grua - Droghe sintetiche
I consiglio del SerD , Vanna Valentini - Le comorbilità
I consigli del SerD, Simona Selvaggi - la fiducia
I consigli del SerD, Vanna Valentini - Le comorbilità
I consigli del SerD - Testimonianza giocatrice d'azzardo
I consigli del SerD, D Gramegna, assistente Sociale - Comunità familiare e comunità terapeutica
I consigli del SerD Flavio Manzo - educatore e i giocatori
INIZIATIVE RIABILITATIVE / EVENTI
"Il gioco della rete....che promuove la salute"
Adolescenti con problemi di abuso di sostanze
Prevenzione delle Dipendenze "Ricerca azione disagio e dipendenza"
CENTRO GAP Gioco d'azzardo patologico
Progetto "Insieme per la sicurezza"
Le Storie che curano - G.A.P. Gappino e Storie....