Ospedale di Monopoli, concluso il Corso di Ecografia polmonare: tecnica fondamentale per diverse patologie pediatriche

80 partecipanti tra medici pediatri, anestesisti, radiologi e medici di Pronto Soccorso dell'ASL Bari, ma anche numerosi specializzandi in Pediatria

 

Bari, 14 maggio 2024 – Utilizzare le migliori tecniche a disposizione per individuare diverse patologie polmonari pediatriche senza muovere i piccoli pazienti dal letto d’ospedale. Con la terza ed ultima edizione, si è concluso nei giorni scorsi presso l'Ospedale "San Giacomo" di Monopoli il Corso aziendale teorico-pratico di Ecografia polmonare pediatrica, direttori scientifici e relatori dottor Ignazio Lofù, dirigente responsabile della UOSVD Pediatria Neonatologia, e dottor Egisto Scalini, pediatria esperto in ecografia polmonare clinica pediatrica.

Alle tre edizioni hanno partecipato circa 80 professionsiti, non solo medici pediatri, anestesisti, radiologi e medici di Pronto Soccorso dell'ASL Bari, ma anche numerosi specializzandi in Pediatria dell'Università degli Studi di Bari a dimostrazione dell'interesse in questa tecnica innovativa. Le precedenti due edizioni si sono tenute il 23 marzo ed il 20 aprile scorsi anche con la collaborazione del dottor Paolo Comes, direttore f.f. UOC di Radiodiagnostica, e del dottor Mariano Manzionna, direttore UOC Pediatria Neonatologia Ospedale "San Paolo" di Bari.

Durante il corso sono state molto apprezzate le relazioni sulla fisiologia e semeiotica polmonare degli ultrasuoni, nonchè le slide e videoclip mostranti i quadri ecografici delle patologie respiratorie in Pediatria e Neonatologia.

Il dottor Scalini infatti ha mostrato, e spiegato, l'esperienza monopolitana di 15 anni di ecografie polmonare che comprende patologie che vanno dalla Bronchiolite alla Polmonite, dal Distress Respiratorio Neonatale al riscontro di eteroplasie. Il dottor Lofù invece ha illustrato i vantaggi dell'Ecografia polmonare in Neonatologia mentre il dottor Comes si è soffermato sulla Diagnostica per Immagini delle patologie polmonari.

Il dottor Manzionna, infine, ha illustrato lo stato dell'arte sull'uso della tecnica nelle Bronchioliti partendo da uno dei primi studi sull'argomento e pubblicato su BMC Pediatrics nel 2015 quando era Direttore a Monopoli "Lung ultrasound: a usefull tool in diagnosis and management of bronchiolites".

Nel pomeriggio i partecipanti si sono esercitati alternandosi, sotto la guida degli esperti, all'esecuzione dell'ecografia polmonare sui bambini ricoverati e in visita ambulatoriale.

In considerazione dell'alto gradimento dell'evento, il dottor Mariano Manzionna - presidente del Corso e Direttore del Dipartimento Medicina dell’Età Evolutiva ASL Bari - ha annunciato un prossimo corso nel 2025, in cui ciascun partecipante potrà completare l'esame obiettivo al

letto del paziente (bedside) utilizzando una sonda wireless (tascabile) quale superamento del fonendoscopio.

Inserito da :

Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale

Data di pubblicazione:

14/05/2024

Ultimo aggiornamento:

14/05/2024