News
- L’Istituto si Illumina di rosa: per l’8 marzo, tre giorni dedicati della prevenzione femminile
L'Istituto Tumori si è colorato di rosa per tutta la settimana per celebrare la giornmata internazionale della donna. Dal 6 all'8 marzo, una serie di iniziative dedicate alla salute femminile. Un’occasione per prendersi cura di sé e approfondire il valore della prevenzione.
Data di pubblicazione:
- Al via l'ambulatorio di chirurgia per fegato, vie biliari e pancreas
L'ambulatorio è guidato dal dott. Matteo Scaramuzzi ed è attivo, ogni giovedì mattina, nell'unità operativa di chirurgia generale ad indirizzo oncologico dell'Istituto.
Data di pubblicazione:
- Radioterapia, inaugurati un nuovo acceleratore lineare e un nuovo tc-simulatore
Nella foto, da sinistra: il presidente Michele Emiliano, la responsabile dell'unità operativa di radioterapia, Annalisa Nardone, il direttore generale Alessandro Delle Donne.
Data di pubblicazione:
- L'Istituto ottiene la certificazione di qualità per il percorso di cura per il tumore del polmone
Nella foto, da sinistra: Massimo Dutto, responsabile business Assurance Life Sciences - CSQA e Alessandro Delle Donne, direttore generale dell'Istituto Tumori di Bari.
Data di pubblicazione:
- Riconoscimento internazionale per Ematologia: accreditamento Jacie per il trapianto di staminali
Nella foto, il team dell'unità operativa di ematologia, diretta dal dr. Attilio Guarini, con il direttore generale Alessandro Delle Donne e il direttore amministrativo Filomena Fortunato.
Data di pubblicazione:
- Tumore della mammella, un sistema non invasivo per il linfonodo sentinella: arriva il brevetto
Le inventrici del brevetto, da sinistra a destra, Raffaella Massafra, vicedirettrice scientifica e responsabile del laboratorio biostatistica e bioinformatica, e le ricercatrici Annarita Fanizzi, Samantha Bove e Maria Colomba Comes
Data di pubblicazione:
- Dal Ministero della Salute arrivano 2 milioni per la ricerca corrente
Ogni anno il Ministero assegna delle risorse finanziarie agli IRCCS, basandosi su parametri competitivi che considerano i risultati delle attività di ricerca, assistenziali e le collaborazioni con altre strutture. Questi fondi sono fondamentali per sostenere l’impegno dell'Istituto nel miglioramento delle cure oncologiche
Data di pubblicazione:
- Tumore del seno, dalla Komen una donazione per protesi innovative
Nella foto, da sinistra: Linda Catucci, presidente del comitato regionale Puglia di Komen; Alessandro Delle Donne, direttore generale dell'Istituto; Maurizio Ressa, direttore dell'unità operativa di chirurgia plastica e ricostruttiva dell'Istituto.
Data di pubblicazione:
- Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-maxillo facciale, arriva il dottor Cosimo Russo
In arrivo dall'ospedale Di Venere, Russo in dieci anni ha partecipato a oltre 2mila interventi, più della metà da primo operatore, su faringe, laringe, naso e seni paranasali, ghiandole salivari e tiroide
Data di pubblicazione:
- Rete AMORe, insieme per migliorare il PDTA della mammella
La Rete A.M.O.Re, Alleanza Mediterranea Oncologia in Rete, riunisce gli Irccs oncologici del Sud: l'istituto tumori di Bari, il CROB, il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, di Rionero in Vulture, nel potentino, e l'Istituto Nazionale Tumori 'Fondazione Pascale' di Napoli
Data di pubblicazione:
- Trapianti di cellule staminali, arriva l'accreditamento del Ministero
Il programma trapianti dell’oncologico barese, guidato dal dott. Attilio Guarini, è attivo dal 2017 e ha eseguito nell’ultimo triennio 93 autotrapianti (il paziente riceve le proprie cellule staminali).
Data di pubblicazione:
- Salute, sostenibilità e ambiente. L'Istituto presente al Forum Risk Management in Sanità di Arezzo
Il Direttore generale Alessandro delle Donne ha moderato alcuni panel di discussione della kermesse toscana leader in Italia nel settore della sanità
Data di pubblicazione:
- Giornata mondiale del cancro al pancreas tra prevenzione e ricerca
Il team multidisciplinare che tratta l'apparato gastroenterico superiore si riunisce ogni mercoledì per valutare i singoli casi e personalizzare le cure dei pazienti
Data di pubblicazione:
- Corso di laurea in infermieristica, si parte
L'Istituto Tumori di Bari diventa uno dei poli formativi del corso di laurea in infermieristica della scuola di medicina dell'Università degli Studi di Bari. Oggi la prima lezione.
Data di pubblicazione:
- Cosa è il Fascicolo sanitario elettronico?
Data di pubblicazione:
- Trattamento tumori del polmone, dell’utero e delle ovaie. Per Agenas primato dell’Istituto tumori in Puglia
Il programma nazionale esiti 2024 di Agenas conferma 'il livello di qualità alto' della chirurgia oncologica dell'Istituto. Qui tutti i dati.
Data di pubblicazione:
- I giorni della ricerca di AIRC, Istituto Tumori presente al Quirinale
Il dottor Giacomo Volpe, intervenuto alla celebrazione del Quirinale, ha recentemente ottenuto dalla Fondazione AIRC un finanziamento di un milione di euro per uno studio che punta a sviluppare terapie mirate per contrastare le leucemie mieloidi acute
Data di pubblicazione:
- L’intelligenza artificiale a supporto della cura del tumore del seno: lo studio dell’Istituto Tumori di Bari
Il team del laboratorio di biostatistica e bioinformatica dell'Istituto. Da sinistra a destra: Alessio De Bartolo, Samantha Bove, Maria Comes, Annarita Fanizzi, Raffaella Massafra.
Data di pubblicazione:
- Roberto Giacobbo ospite della Notte europea dei ricercatori dell’Istituto Tumori
La serata, condotta da Mary De Gennaro, ha in programma l’intrattenimento dei Salvatullo, il duo composto da Raffaello Tullo e Martina Salvatore, la performance teatrale di Sergio Rubini e il momento dedicato alla divulgazione scientifica a cura di Roberto Giacobbo
Data di pubblicazione:
- Notte Europea dei Ricercatori 2024, il lungo cammino della conoscenza
Appuntamento venerdì 27 settembre, dalle 19, nell'auditorium dello Showville dell'UCI Cinema di Bari.
Data di pubblicazione: