News
- Rimosso raro tumore cervicale: chirurgia su neoplasia descritta in meno di 100 casi al mondo
L'operazione, ad alta complessità, è stata condotta sotto costante monitoraggio neurofisiologico, per preservare le delicate strutture nervose craniche e ridurre al minimo i rischi di danni funzionali permanenti
Data di pubblicazione:
- Standard europei confermati: l’Istituto Tumori riaccreditato dall’OECI fino al 2030
Da sinistra a destra: il direttore sanitario Vito Campanile, il Commissario straordinario Alessandro Delle Donne, il presidente di OECI Giovanni Apolone, il direttore scientifico ff Raffaella Massafra e il direttore amministrativo Filomena Fortunato
Data di pubblicazione:
- Convegni. La multidisciplinarietà per la gestione delle patologie più complesse in chirurgia generale
Il convegno analizzerà la gestione integrata intra-operatoria delle lesioni iatrogene. Appuntamento sabato 28 giugno, dalle 8.30, nella sala convegni 'Massimo Tommasino'. Il corso è accreditato per 6 crediti ecm. Presidente del corso Aurelio Costa. Scopri qui il programma.
Data di pubblicazione:
- Rimosso raro tumore del seno: in tre mesi era arrivato a 2 chili
Alla donna era stato diagnosticato un tumore filloide della mammella. L'intervento è stato eseguito dall'equipe di chirurgia senologica diretta dal dott. Diotaiuti.
Data di pubblicazione:
- “Eureka. Urlo di Scienza”: il podcast dell’Istituto Tumori che racconta la ricerca ai pazienti e al grande pubblico
In ogni puntata, medici, ricercatori, biologi e psicologi raccontano la propria esperienza, tra scoperte, storie, intuizioni e prospettive. Dall’intelligenza artificiale per la diagnosi non invasiva del tumore al seno alla matematica applicata ai linfomi rari, passando per la musicoterapia, la bioinformatica spaziale e le cellule immortali di Henrietta Lacks: ogni episodio è un viaggio scientifico, accessibile e autentico, pensato per chi cerca risposte, ma anche per chi desidera comprendere.
Data di pubblicazione:
- Tumore del polmone, somministrato il primo vaccino terapeutico a mRNA
In corso uno studio clinico internazionale che coinvolge 10 centri in tutt'Italia. L'oncologico barese è l'unico centro pugliese ad arruolare pazienti.
Data di pubblicazione:
- Legge europea sul “Ripristino della natura”. L’Istituto Tumori al Parlamento UE
I relatori del convegno internazionale di Bruxelles promosso da One Healthon . Presente il commissario straordinario Alessandro Delle Donne
Data di pubblicazione:
- Centro Unico Prenotazioni, cambiano i numeri di telefono
Dal 21 maggio, il servizio di prenotazione whatsapp sarà disattivato. Per le prenotazioni, sarà a disposizione un numero unico. Qui tutte le info.
Data di pubblicazione:
- L’Istituto Tumori nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva
Il team di Chirurgia plastica. Da sinistra a destra il dottor Valerio De Santis, la dottoressa Daniela Anna Cutrignelli, il direttore dell'Unità operativa dottor Cosmo Maurizio Ressa e il dottor Andrea Armenio. La pubblicazione è redatta in lingua inglese ed è destinata alla distribuzione globale
Data di pubblicazione:
- L’unità operativa di urologia diventa clinica universitaria. Il prof. Giuseppe Lucarelli all'Istituto Tumori di Bari
Il prof. Lucarelli ha maturato una esperienza in chirurgia robotica e mininvasiva per la cura de tumori urologici e del rene. Guiderà l'unità operativa di urologia, per la quale è previsto un aumento dei posti letto e del personale sanitario in servizio.
Data di pubblicazione:
- Disagio psicologico nei pazienti oncologici: un nuovo strumento per migliorare la qualità di vita
Lo studio, coordinato dal dottor Pietro Milella, consentirà ai pazienti di individuare in maniera sistematica eventuali fonti di disagio emotivo o pratico legate alla malattia e alle terapie
Data di pubblicazione:
- Assegnata borsa di studio cofinanziata dall'Istituto Tumori e da Uniba
All'assegnazione della borsa alla dott.ssa Valentina Bux hanno preso parte il Commissario Straordinario dell'Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II, Alessandro Delle Donne, la Direttrice del Dipartimento di Economia, management e diritto dell'impresa, Grazia Dicuonzo, e il Rettore dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Stefano Bronzini
Data di pubblicazione:
- Medaglia al merito della Sanità pubblica all’Associazione Italiana Stomizzati
Un momento della cerimonia. Il Segretario Nazionale di Aistom Francesco Diomede e la prof.ssa Marcella Marletta, segretario e presidente dell'Associazione Italiana Stomizzati, a seguito dell’istanza presentata dall’Istituto Tumori di Bari, ricevono la Medaglia d’Argento al Merito della Sanità Pubblica
Data di pubblicazione:
- Boom della ricerca: +3341% nei fondi competitivi e +1648% di pazienti arruolati nei trials. L’Istituto tra i migliori IRCCS d’Italia
I dati ufficiali della Ricerca Corrente 2024 sono stati diffusi dal Ministero della Salute. Nel grafico sui fondi competitivi l'oncologico barese si attesta in prima posizione tra tutti gli Istituti italiani di ricovero e cura a carattere scientifico
Data di pubblicazione:
- La Direzione strategica ringrazia Gero Grassi per l’impegno alla guida del Civ
Da sinistra a destra Alessandro Delle Donne, Michele Emiliano e Gero Grassi, durante l'inaugurazione di una TAC nel reparto di Radiologia dell'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
Data di pubblicazione:
- Melanoma metastatico, test innovativo per prevedere la risposta all’immunoterapia
I ricercatori che hanno partecipato allo studio pubblicato sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research. Al lavoro hanno contribuito il Laboratorio di Farmacologia sperimentale, guidato dalla dott.ssa Azzariti, la dott.ssa Simona De Summa e la Struttura semplice dipartimentale Tumori Rari e Melanoma, diretta dal dott. Michele Guida
Data di pubblicazione:
- L’Istituto si Illumina di rosa: per l’8 marzo, tre giorni dedicati della prevenzione femminile
L'Istituto Tumori si è colorato di rosa per tutta la settimana per celebrare la giornmata internazionale della donna. Dal 6 all'8 marzo, una serie di iniziative dedicate alla salute femminile. Un’occasione per prendersi cura di sé e approfondire il valore della prevenzione.
Data di pubblicazione:
- Al via l'ambulatorio di chirurgia per fegato, vie biliari e pancreas
L'ambulatorio è guidato dal dott. Matteo Scaramuzzi ed è attivo, ogni giovedì mattina, nell'unità operativa di chirurgia generale ad indirizzo oncologico dell'Istituto.
Data di pubblicazione:
- Radioterapia, inaugurati un nuovo acceleratore lineare e un nuovo tc-simulatore
Nella foto, da sinistra: il presidente Michele Emiliano, la responsabile dell'unità operativa di radioterapia, Annalisa Nardone, il direttore generale Alessandro Delle Donne.
Data di pubblicazione:
- L'Istituto ottiene la certificazione di qualità per il percorso di cura per il tumore del polmone
Nella foto, da sinistra: Massimo Dutto, responsabile business Assurance Life Sciences - CSQA e Alessandro Delle Donne, direttore generale dell'Istituto Tumori di Bari.
Data di pubblicazione: