Cittadini

Celiachia ed altre intolleranze

Cosa è la celiachia

La celiachia o malattia celiaca è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.

 

Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dal proprio regime alimentare alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di glutine dal piatto. La tutela della salute e della sicurezza del celiaco rappresenta un obiettivo sanitario e sociale importante per la Regione Puglia.

Il numero dei celiaci in Regione è in continuo aumento e ad oggi solo una diagnosi precoce ed una corretta dieta possono garantire una buona qualità di vita.

 

Tutelare il celiaco significa prevenire complicazioni e contenere i costi del sistema sanitario Nazionale.

Questo implica un forte impegno di educazione alimentare da parte del cittadino, ed un impegno altrettanto forte da parte del legislatore perché siano garantiti al celiaco pasti sicuri, anche fuori casa. Infatti l’assunzione di glutine, anche in piccole quantità, può provocare diverse conseguenze più o meno gravi.

 

La norma di riferimento per la produzione degli alimenti senza glutine (ed altri prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare) è rappresentata dal D. Lgs. del 27 gennaio 1992, n. 111 e successive modifiche. Tale Decreto Legislativo disciplina i prodotti destinati ad un' alimentazione particolare "preconfezionati", di cui i prodotti dietetici senza glutine rappresentano una specifica categoria.

Successivamente si è ritenuto necessario indicare le strategie e le modalità attuative da adottare ai fini del raggiungimento degli obiettivi derivanti dalla normativa nazionale in questa specifica materia con l'approvazione da parte della G.R. della DGR 9 maggio 2012, n.890 di "Adozione degli Indirizzi operativi per il controllo ufficiale delle imprese alimentari che producono e/o somministrano, e/o vendono, alimenti non confezionati privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale".

Tale iter è proseguito con la successiva adozione della DGR 7 agosto 2012, n.1722, relativa ai "Criteri per il riparto e l'utilizzo dei fondi statali volti alla tutela dei soggetti malati di celiachia ex art. 4 della legge 4 luglio 2005, n.123 «Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia». Azioni e indirizzi alle ASL".

A queste è seguita la DGR n. 2272 del 13 novembre 2012 - Criteri ed indirizzi attuativi per l’assegnazione alle ASL dei finanziamenti statali vincolati ex art. 5 della legge 4 luglio 2005, n. 123 finalizzati all'inserimento di appositi moduli formativi/ informativi sulla celiachia e sull'alimentazione senza glutine nell'ambito delle attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte a ristoratori e ad albergatori" che disciplina la formazione di primo e secondo livello in materia di celiachia.

 

A riguardo la Regione Puglia, in attuazione al dettato normativo della legge n.123/05 recante "Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia", organizza, per il tramite dei Servizi di Igiene degli alimenti e della nutrizione delle AA.SS.LL. (SIAN) corsi di formazione e aggiornamento professionale rivolti a ristoratori e ad albergatori.

 

La Regione Puglia con Delibera n. 2277 del 21/12/2017 ha approvato due specifici progetti informativi/formativi per le attività di formazione in ottemperanza alla citata Legge n.123/05 ed al Piano Regionale della Prevenzione DGR 302/2016.
Detti progetti sono finalizzati alla formazione espletata dai SIAN delle AA.SS.LL.  e  indirizzati agli Operatori del Settore Alimentare ed altri portatori di interesse e qui di seguito elencati:

 

  • Allegato A “Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare che producono trasformano/distribuiscono alimenti senza glutine”;
  • Allegato B “Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare che producono/trasformano/distribuiscono alimenti a soggetti allergici e intolleranti, incluse le persone celiache”.

 

 

Risultati  dei Controlli in materia di Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

In Regione Puglia presso la Sezione Promozione della Salute e del Benessere (PSB) del Dipartimento di Promozione della Salute del Benessere e dello Sport per tutti è incardinata l’Autorità Competente Regionale “relativa ai controlli in materia di Sicurezza Alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore  ai sensi dell’Art 2 del decreto legislativo 193/07”.

 

In particolare è il Servizio regionale Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria che svolge attività di Programmazione, indirizzo tecnico, coordinamento e verifica delle attività di Controllo Ufficiale in materia di Alimenti, Mangimi, Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti, Salute e Benessere degli Animali.

 

Al fine di favorire la diffusione delle informazioni concernenti le attività di Controllo Ufficiale in  materia  di  Sicurezza  Alimentare e Sanità Veterinaria svolte dalle ASL, la Regione Puglia favorisce la  diffusione dei dati regionali  nel  rispetto dell’articolo 7 del Reg. CE 882/2004.

 

Il citato Articolo 7 infatti concilia un elevato livello di trasparenza delle informazioni al pubblico con la riservatezza degli stessi e di tutti i dati sensibili acquisiti nel corso delle attività di controllo tra cui dati personali e giudiziari.

Documenti e Modulistica

» Relazione finale PNR 2017
Download

» Allegato A_Presentazione regionale Celiachia
Download

» Allegato B _Presentazione regionale Allergici o Intolleranti
Download

» REGISTRO ATTIVITA' ISPETTIVE SU STABILIMENTI ALIMENTARI 2017
Download