Screening
La Regione Puglia ha avviato il programma di screening per attuare una prevenzione efficace attraverso la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell'utero e del colon-retto.
Che cos’è lo screening
Lo screening è un intervento messo in campo dal servizio sanitario pubblico con il quale si invita la popolazione sana di un territorio, in un certa fascia di età considerata più a rischio, a sottoporsi gratuitamente ad esami preventivi per individuare una malattia o i suoi precursori (le anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti con sintomi. Anche se non si è ricevuto la lettera di invito dalla Asl si può chiedere di entrare nel programma di screening.
Gli screening attualmente effettuati da regione Puglia riguardano: il seno, la cervice uterina e il colon retto attraverso la mammografia, il pap-test e la ricerca del sangue occulto fecale.
A chi si rivolge il programma di screening
La popolazione interessata è costituita da:
- Per lo screening alla cervice uterina: donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni;
- Per lo screening mammografico: donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni;
- Per lo screening al colon retto: donne e uomini di età compresa tra i 50 e i 70 anni
Vantaggi
La diagnosi precoce dei tumori aumenta, in caso di malattia, l'efficacia della cura.
Rischi
Sottoporsi agli screening oncologici non comporta alcun rischio.
Centri Screening provinciali
ASL Bari: 800055955
ASL Brindisi: 800310929
ASL BT: 800185007
ASL Foggia: 800905501
ASL Lecce: 0832215677
ASL Taranto: 800196965