Il futuro delle emoglobinopatie

VII Congresso Nazionale S.I.T.E.
Mesagne, 27-29 settembre 2012

VII CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.E

IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE

Brindisi 27-29 settembre 2012

Tenuta Moreno

Da circa 30 anni il Centro della Microcitemia dell'Ospedale "A.Perrino" di Brindisi, diretto dal Dr. Giovanni Quarta, rappresenta il punto di riferimento per oltre 100 pazienti affetti da Talassemia ed altre emoglobinopatie.

Impegno incondizionato, costanza e determinazione degli operatori sanitari hanno consentito al centro il raggiungimento di obiettivi impensabili sino a qualche anno fa, quando la Talassemia risentiva negativamente dell'etichetta "malattia rara" con tutta l'incertezza che ne poteva derivare per il futuro. L'apertura a protocolli sperimentali internazionali, la volontà di rappresentare per il paziente talassemico un centro specialistico per la "cura globale" ha permesso a Brindisi di occupare un ruolo importante in ambito nazionale.

In quest'ottica e dopo il successo dell' incontro-dibattito "Insieme per la Talassemia: l’impegno dei medici e istituzioni a confronto " del 25 maggio scorso , la città di Brindisi torna ad essere "porto d’accoglienza" per il mondo della Talassemia e delle Emoglobinopatie in quanto sede del VII Congresso Nazionale della Società italiana di Talassemia ed Emoglobinopatie.

Il convegno, presieduto dalla Prof.ssa Maria Domenica Cappellini e dal Dr. Giovanni Quarta, si terrà a Brindisi (Tenuta Moreno) il prossimo 27, 28 e 29 settembre e vedrà a confronto i migliori esperti nazionali del settore.

Il congresso ha per titolo "Il futuro delle emoglobinopatie" perchè, nonostante il panorama dei pazienti affetti da Talassemia si sia aperto ad una fiduciosa aspettativa di vita , la ricerca scientifica non si può fermare….ed oggi abbiamo bisogno ancora di progettare altro futuro, con una attenzione anche ai cambiamenti sociali e ai nuovi flussi migratori.

In Italia si contano circa 6000 soggetti affetti da Talassemia Major e circa 1400 pazienti affetti da Anemia Falciforme, di cui il 50% sono migranti dall’Africa. L’obiettivo della Società Italiana di Talassemia ed Emoglobinopatie è quello di migliorare continuamente le conoscenze per offrire a tutti i pazienti una cura sempre migliore,ma è anche quello di condividere con i pazienti e le famiglie tutti gli aspetti che OGGI il soggetto Talassemico o affetto da Drepanocitosi deve affrontare: la transizione, l’inserimento nel mondo del lavoro, la vita affettiva, la possibilità di procreare.

L’incontro "SITE 2012" vuole contribuire ad aprire nuovi scenari a proposte e soluzioni future.

» VII CONGRESSO NAZIONALE SITE settembre 2012.pdf
Download

» SIMPOSIO SITE INFERMIERI_2012_07_20.pdf
Download

» SIMPOSIO SITE IPERTENSIONE POLMONARE.pdf
Download

» SIMPOSIO SITE MEDICINA LABORATORIO_2012_07_20.pdf
Download

Data di pubblicazione:

26/09/2012

Ultimo aggiornamento:

13/01/2016