Strutture Socio-Sanitarie Assistenziali

INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA
L'Integrazione Socio-Sanitaria riguarda più categorie di strutture e servizi poiché è riferita e dedicata a cittadini/utenti con problematiche patologiche ed esistenziali di varia natura.
Il Regolamento Regionale n. 4/2007 disciplina l'attuazione della Legge Regionale 10 luglio 2006, n.19 "Disciplina del Sistema Integrato dei Servizi sociali per la dignità ed il benessere delle donne e degli uomini della Puglia"
A tale Regolamento Regionale n. 4/2007, è seguito tre anni dopo, il n. 7/2010: "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità ed il benessere delle donne e degli uomini della Puglia".
In data 27.08.2013, con delibera n. 1551, veniva adottato dalla ASL BR il "REGOLAMENTO AZIENDALE PER L'ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI ED ALLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ".
L'accesso al sistema integrato dei servizi è garantito dalla Porta Unica di Accesso (P.U.A ), come previsto dall'art. n. 3 del Reg. Regionale n. 4/2007.
La P.U.A  svolge i seguenti compiti:
- orientamento, accoglienza e smistamento della domanda di servizi territoriali;
- istruttoria di tutte le richieste di assistenza domiciliare, semiresidenziale e residenziale a gestione integrata e compartecipata, provenienti dalla cosiddetta " rete formale"( medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, servizi territoriali ed ospedalieri, uffici dei servizi sociali comunali ) del diretto interessato;
- attivazione degli altri referenti territoriali competenti della rete formale dell'utente per un approfondimento della richiesta in via preliminare alla valutazione dell' U.V.M.- gestione della segreteria organizzativa dell'U.V.M. raccordo operativo delle attività di valutazione e verifica periodica.
L'Ufficio P.U.A. é costituito da :
- un Assistente Sociale messo a disposizione dal Comune o dall'Ambito Territoriale Sociale;
- una unità di personale amministrativo con conoscenze e competenze in materia informatica;
- un operatore dell'area sanitaria del distretto adeguatamente formato.
La richiesta di assistenza da parte del cittadino/utente può essere avanzata, preferibilmente su apposito modello, dal diretto interessato, dalla famiglia o dalla rete territoriale (medici di base, pediatri di libera scelta, Servizio sociale comunale, Unità Operative distrettuali ed extradistrettuali, Dipartimenti e Presidi Ospedalieri).

Elenco delle Porte Uniche di Accesso della ASL BR Brindisi:

Distretto Socio Sanitario n. 1 Brindisi: Piazza Di Summa, 6 Brindisi - Dr.ssa Valeria D'ELIA Tel. 0831 510475 - 510464 - 510465;
Distretto Socio Sanitario n. 2 Fasano: Via dell'Artigianato, Fasano - Dr.ssa Giovanna FERRARA Tel. 080 4390501 - cell.aziendale 335 7543919;
Distretto Socio Sanitario n. 3 Francavilla Fontana - Dr.ssa Angela VITALE c/o Ospedale di Francavilla, via Madonna delle Grazie (lun.-merc.-ven.) - Tel. 0831 851427, c/o Presidio territoriale Ceglie M.ca (mart.-giov ) Tel. 0831 389239;
Distretto Socio Sanitario n. 4 Mesagne - Via Panareo, 12 Mesagne - Dr.ssa Adriana CANUTO Tel. 0831 739413.

msg.tpl.common.Documenti-Modulistica