XIX^ Giornata mondiale dell’Alzheimer

Venerdì 21 settembre prossimo il Comune di Brindisi - Assessorato ai Servizi Sociali, l'Ambito Territoriale n. 1, l'Azienda Sanitaria Locale di Brindisi, Progetto Aziendale "Demenze-Alzheimer", organizzano manifestazioni in ricorrenza della XIX Giornata mondiale dell'Alzheimer, intitolata “NON TI SCORDAR DI ME”.

Eventi per la XIX Giornata mondiale dell’Alzheimer: 21 settembre 2012 Simone Cristicchi al Teatro Verdi di Brindisi e stand informativo nella piazza antistante il teatro.

Venerdì 21 settembre prossimo il Comune di Brindisi - Assessorato ai Servizi Sociali, l'Ambito Territoriale n. 1, l'Azienda Sanitaria Locale di Brindisi, Progetto Aziendale "Demenze-Alzheimer", organizzano manifestazioni in ricorrenza della XIX Giornata mondiale dell'Alzheimer , intitolata “NON TI SCORDAR DI ME”.

Il programma della giornata prevede l'allestimento di uno stand informativo e di una mostra tematica nella piazza antistante al teatro Verdi (P.zza Giustino Durano), a cura del centro I.C.A.R.O. La giornata si concluderà al Teatro Verdi con la partecipazione di Simone Cristicchi, il quale si esibirà con lo spettacolo “Mio nonno è morto in guerra”, una produzione Promo Music e DueffeMusica, preceduto dalla consegna di un riconoscimento ai testimonial della XIX Giornata mondiale Alzheimer 2012. Riceveranno il premio: l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Brindisi, arch. Marika Rollo, il cantautore Simone Cristicchi, il consigliere regionale Maurizio Friolo, il Prof. Mariano Longo docente di Sociologia dell'Università del Salento, il Presidente dell'Ordine dei Medici di Brindisi Dott. Emanuele Vinci.

La giornata del 21 settembre è inserita nel panorama mondiale delle iniziative a favore della sensibilizzazione delle persone affette da Alzheimer. Collaborano alla realizzazione dell'iniziativa l'Associazione di promozione sociale “I segni di Teti”, l'associazione culturale “Voglio Vivere” e l'associazione provinciale “Auser”. L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di sensibilizzazione e informazione già avviato nell'anno 2011 e che ha visto la realizzazione del Centro Ascolto I.C.A.R.O, sostenuto dall'Assessore ai Servi Sociali del Comune di Brindisi Dott. ssa Marika Rollo, gestito congiuntamente dal Comune di Brindisi e dall'Azienda Sanitaria Locale e diretto dalla Dott.ssa Patrizia Sion, responsabile del progetto aziendale “Demenze e Alzheimer”.

La scelta dello spettacolo con Simone Cristicchi “Mio nonno è morto in guerra”, tratto dall'omonimo libro edito da Mondadori nel marzo 2012, rappresenta un eloquente ed interessante contributo all'insegna del ricordo e della memoria, elementi centrali nell'esperienza di vita del malato di Alzheimer. Il senso dell'esistenza, infatti, è un'avventura nel tempo, perchè ogni persona vale per la Storia e per la storia che si porta dentro.

L'ingresso al teatro, previsto per le ore 20.00, è gratuito e si accede per invito con prenotazione. Gli inviti sono reperibili presso le seguenti sedi: Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Brindisi, Centro I.C.A.R.O (ex ospedale di Summa, palazzina centrale, 2 piano), l'Associazione Auser (via Bastioni San Giacomo), I Segni di Teti, oppure la mattina del 21 settembre presso lo stand allestito in P.zza Giustino Durano o telefonando al numero 389/0370442 Associazione I Segni di Teti.

Brindisi, 14.09.2012

» comunicato_stampa_giornata_alzheimer.21.09.2012.pdf
Download

» giornata_alzheimer.21092012.jpg
Download

Data di pubblicazione:

14/09/2012

Ultimo aggiornamento:

13/01/2016