Prevenzione intossicazioni da funghi

La Prevenzione delle intossicazioni da funghi spontanei in provincia di Brindisi. Le Raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR in un documento.

La Prevenzione delle intossicazioni da funghi spontanei in provincia di Brindisi. Le Raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR.

Le notizie di cronaca delle ultime settimane riportano all’attenzione di tutti il ricorrente problema delle intossicazioni, anche gravi, legate alla raccolta e consumo di funghi spontanei tossici o francamente velenosi.

Il Centro di Controllo Micologico della ASL di Brindisi, operativo fin dal 1998, è impegnato in una complessiva azione di prevenzione che si esplica nel controllo delle partite di funghi spontanei immessi nel circuito commerciale, con il rilascio del certificato di “commestibilità”, nella consulenza (gratuita) nei confronti dei raccoglitori occasionali, nell’attività di formazione e aggiornamento dei raccoglitori professionali e di informazione nei confronti della popolazione in generale, ed infine nella consulenza e supporto alle strutture ospedaliere e di pronto soccorso nei casi di sospetta intossicazione fungina.

In tali evenienze, i micologi del Centro (anche in reperibilità) raccolgono dai sanitari, dagli intossicati e/o dai familiari ogni utile elemento finalizzato alla definizione di una diagnosi micologica e quindi, in relazione alla eventuale specie fungina identificata come possibile causa di intossicazione, concorrono ad un più celere e mirato inquadramento clinico-diagnostico e terapeutico.

In allegato il documento con raccomandazioni utili per i consumatori di funghi spontanei.

Brindisi, 29 ottobre 2015

» Le raccomandazioni_del_Centro_Controllo_Micologico.pdf
Download

Data di pubblicazione:

29/10/2015

Ultimo aggiornamento:

13/01/2016