Scuola Secondaria di 2° grado - Armonie per la salute a scuola

OBIETTIVO GENERALE
Diffondere le diverse espressioni musicali al fine di favorire il benessere scolastico e prevenire e/o ridurre il disagio giovanile.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Formare ed informare il personale docente della scuola sulle possibilità che “El Sistema” Abreu offre nella prevenzione del disagio e integrazione sociale e personale per un benessere diffuso;
- Creare e/o valorizzare orchestre e cori giovanili selezionando docenti in grado di creare cori e orchestre ispirate a “El Sistema” Abreu nelle scuole di appartenenza;
- Dare continuità al percorso artistico-pedagogico-sociale avviato con “L’orchestra interscolastica Regionale”, con l’impegno del coordinamento regionale dei nuclei pugliesi aderenti al sistema nazionale delle orchestre e cori giovanili.
LA METODOLOGIA
La metodologia è quella collaudata della didattica reticolare MusicaInGioco e della peer-education utilizzate dal Sistema delle Orchestre giovanili ispirato al metodo ideato dal Maestro Josè Antonio Abreu. Ciò altresì in attuazione del Protocollo nazionale sottoscritto da “Sistema Nazionale dei Cori e delle orchestre Giovanili d’Italia” con il Miur, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, per “Attuare un sistema integrato di formazione musicale nelle scuole in Italia” basato sul valore sociale ed educativo della musica come risposta al disagio giovanile. L’attività musicale è intesa, dunque, come “motore di sviluppo” della sicurezza individuale e della capacità di integrarsi con gli altri e, in senso più generale, come mezzo per promuovere e sviluppare la capacità di “star bene insieme”.
DESTINATARI
Intermedi: 36 Docenti (2 scuole per provincia)
Finali: Ragazzi nella fascia di età superiore ai 13 anni
AZIONI PREVISTE
Dal 1° al 2° mese – costituzione di coordinamento tecnico ed artistico per:
- stipulare per l’anno scolastico tutti gli atti relativi al progetto stesso;
- formare il personale docente delle scuole sulle possibilità che “El Sistema” offre;
- mettere a disposizione del progetto le risorse tecniche e umane di cui si dispone;
- promuovere e diffondere attraverso mezzi d’informazione ed i singoli veicoli pubblicitari le attività programmate relative al progetto concordando i contenuti e le modalità.
Dal 3° mese in poi sino a termine dell’a.s.:
- Formazione alla didattica del Sistema “Abreu” con MusicaIngioco e gli altri nuclei, ed avvio del laboratorio musicale permanente “Orchestra e coro interscolastici multietnici al servizio del sociale”;
- Attività complementari di coinvolgimento dei docenti, alunni e genitori nel percorso di alfabetizzazione delle arti, con Spazi di ascolto e confronto sul ruolo genitoriale.
I "FORMAT" PREVISTI
- “ORCHESTRA SOUL/BLUES”, 13-16 anni, nelle scuole secondarie di II grado (max 15 ragazzi per scuola).
- “JEZZISTA PER UN GIORNO”: a richiesta nelle scuole che non avendo attivato in passato alcuna collaborazione con “El Sistema” hanno fatto richiesta per numeri elevati di partecipanti.
L’IMPEGNO RICHIESTO
- Alla scuola: disponibilità di spazi per la didattica orchestrale e corale e per gli incontri con docenti con ausili tecnologici (impianto di amplificazione vocale, pc con proiettore), monitoraggio e valutazione dei risultati.
- Ai docenti: partecipazione al corso di formazione (in orario antimeridiano e della durata di circa 20 ore con obbligo dell’80% di presenze) e presenza (con obbligo minimo del 60%), in funzione di tutor, durante le lezioni di orchestra e/o coro.
- Agli studenti: preparazione ed esecuzione di brani musicali, presenza per almeno il 70% delle lezioni.
- Per tutti: compilazione questionari di monitoraggio.
Programma coordinato da: ArtVillage con il “Sistema nazionale delle orchestre e cori giovanili e infantili” nelle Scuole.