News
- Ripresa lavori nel Centro Ustioni del Perrino
Riaperto da oggi, 14 febbraio, il cantiere per la costruzione della cabina elettrica del Centro Ustioni dell’ospedale Perrino di Brindisi che consentirà il completamento della ristrutturazione dell’intero reparto.
Data di pubblicazione:
- Chirurgia senologica: quasi mille interventi in tre anni
Sono quasi mille gli interventi di chirurgia senologica effettuati nelle strutture della Asl Brindisi nel triennio 2020-2022. Questo dato conferma che anche durante l’emergenza Covid la presa in carico delle pazienti oncologiche ha rappresentato una priorità.
Data di pubblicazione:
- Avviso all'utenza
Si comunica che, a causa di problemi tecnici dei sistemi Sogei/MEF che gestiscono le prescrizioni online, si stanno verificando dei disservizi sulle funzionalità del nodo nazionale per la gestione della ricetta dematerializzata e del Fascicolo sanitario elettronico. Di conseguenza l’attività degli sportelli Cup della provincia si è notevolmente rallentata in quanto gli operatori sono obbligati ad inserire manualmente tutti i dati della ricetta. Ci scusiamo per il disagio.
Data di pubblicazione:
- Vaccinazioni anti Covid: aggiornamento dei centri attivi dal 13 al 17 febbraio
Aggiornamento dei centri attivi nei comuni della provincia di Brindisi per le vaccinazioni anti Covid della popolazione dai 12 anni in su. La somministrazione prosegue con la collaborazione dei medici di famiglia e delle farmacie. Disponibili due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA (original/omicron BA.1 di Spikevax e Comirnaty e original/BA.4-5 di Comirnaty), indicati come dose di richiamo.
Data di pubblicazione:
- Donazione sangue: il 13 febbraio raccolta straordinaria in Tribunale promossa dall’Anm
Lunedì 13 febbraio, dalle 8.30 alle 12, si terrà una raccolta sangue straordinaria promossa dall’Associazione Nazionale Magistrati di Brindisi in collaborazione con il Centro Trasfusionale dell’ospedale Perrino. Avvocati, magistrati e tutto il personale dell’ente potranno donare a bordo dell’autoemoteca della Asl posizionata nel parcheggio interno del tribunale.
Data di pubblicazione:
- Distretto sociosanitario di Brindisi: attivazione del nuovo ambulatorio infermieristico
Dal 13 febbraio sarà attivo, nel Distretto sociosanitario di via Dalmazia a Brindisi, un ambulatorio infermieristico con l’offerta di prestazioni che migliorano il percorso assistenziale di cura in stretta connessione con i Medici di assistenza primaria e i servizi territoriali.
Data di pubblicazione:
- Ospedale Perrino: chirurgia toracica in collaborazione tra Asl Brindisi e Taranto
Effettuati nel blocco operatorio dell'ospedale Perrino i primi tre interventi di Chirurgia toracica per la diagnosi delle neoplasie polmonari grazie al protocollo d'intesa siglato tra le Asl di Brindisi e Taranto previsto dal percorso diagnostico terapeutico assistenziale del carcinoma al polmone.
Data di pubblicazione:
- Cinquantamila euro da Conad per la Terapia Intensiva Neonatale del Perrino
Cinquantamila euro: a tanto ammonta la cifra che verrà donata alla Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale Perrino di Brindisi. È questo il risultato di una raccolta di fondi lanciata dalla catena di supermercati Conad Adriatico, che ogni anno propone ai suoi clienti l’invito ad aderire ad iniziative benefiche.
Data di pubblicazione:
- Cessazione incarico da Medico di Medicina Generale del Distretto di Brindisi
Si comunica che il dott. Di Somma Antonio cesserà il suo incarico di Medico di Medicina Generale nel Comune di Brindisi a far data dal 17 maggio 2023.
Data di pubblicazione:
- Vaccinazioni anti Covid: aggiornamento dei centri attivi dal 6 al 10 febbraio
Aggiornamento dei centri attivi nei comuni della provincia di Brindisi per le vaccinazioni anti Covid della popolazione dai 12 anni in su. La somministrazione prosegue con la collaborazione dei medici di famiglia e delle farmacie. Disponibili due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA (original/omicron BA.1 di Spikevax e Comirnaty e original/BA.4-5 di Comirnaty), indicati come dose di richiamo.
Data di pubblicazione:
- Dipendenze patologiche, un corso di formazione sulla stimolazione magnetica transcranica
Modulare le attività cerebrali senza farmaci per contrastare le dipendenze patologiche quando la terapia farmacologica non sia indicata. È la finalità della stimolazione magnetica transcranica, la Tms, al centro di un corso di formazione che si è tenuto nell’aula magna del Polo universitario in piazza Di Summa a Brindisi nei giorni scorsi.
Data di pubblicazione:
- Accessi venosi: un corso di formazione a Francavilla Fontana
Corso di formazione "Gestione degli accessi venosi" organizzato in tre edizioni nell'ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana nelle date del 24 febbraio, 10 marzo e 24 marzo. Responsabile scientifico Pietro Fedele, direttore della UOC di Anestesia e Rianimazione.
Data di pubblicazione:
- Pagamenti dei fornitori: trend positivo dei tempi medi nel 2022
La Asl Brindisi ha registrato nel 2022 un trend ampiamente positivo dei tempi medi di pagamento dei fornitori di beni e servizi, reso noto dalla sezione regionale Amministrazione, finanza e controllo del Dipartimento di Promozione della salute.
Data di pubblicazione:
- Screening oncologici: nel 2022 ripresa delle attività a pieno ritmo
Dopo il rallentamento dovuto all’emergenza Covid, l'analisi dei dati relativi all'attività svolta nel 2022 dal Centro screening, afferente al Servizio di Igiene e Sanità pubblica, che gestisce tutte le fasi nevralgiche di pianificazione e gestione dei programmi di screening oncologici, evidenzia un’ottima performance per estensione di inviti e adesione delle fasce target.
Data di pubblicazione:
- Sicurezza alimentare: novel food
Dodicesima pubblicazione sul tema della Sicurezza Alimentare per informare i cittadini sulle malattie trasmesse dagli alimenti e sulle corrette modalità di conservazione e consumo dei cibi. Parliamo di consumo di “novel food”.
Data di pubblicazione:
- Spreco alimentare: presentazione di un progetto per le scuole
Nelle mense scolastiche pugliesi si calcola un avanzo medio di 90 grammi nel piatto di ogni studente e di 27 grammi di cibo intatto abbandonato per ogni pasto. Al tema degli sprechi alimentari è dedicato il progetto “La fantastica storia del tricheco Zero spreco” promosso da Regione Puglia e Asl Brindisi, che sarà presentato a Brindisi il 2 febbraio alle 16.30, nell'aula magna del Polo universitario in Piazza Di Summa.
Data di pubblicazione:
- Formazione sulle piattaforme informatiche per farmaci veterinari
Le tecnologie digitali sono da tempo entrate a far parte del lavoro quotidiano del veterinario. Un esempio: le ricette elettroniche per farmaci destinati ad animali. A questo e ad altri temi la Asl Brindisi ha dedicato il corso con crediti Ecm dal titolo: "Utilizzo delle piattaforme informatiche relative alla prescrizione e alla gestione del farmaco veterinario: Rev e Classyfarm".
Data di pubblicazione:
- Vaccinazioni anti Covid: aggiornamento dei centri attivi dal 30 gennaio al 3 febbraio
Aggiornamento dei centri attivi nei comuni della provincia di Brindisi per le vaccinazioni anti Covid della popolazione dai 12 anni in su. La somministrazione prosegue con la collaborazione dei medici di famiglia e delle farmacie. Disponibili due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA (original/omicron BA.1 di Spikevax e Comirnaty e original/BA.4-5 di Comirnaty), indicati come dose di richiamo.
Data di pubblicazione:
- Riapre la postazione 118 nel quartiere Casale
Riaperta da oggi al Casale, nella sede in via Primo Longobardo, la postazione del 118 che era stata chiusa dal 22 dicembre scorso a causa di alcuni problemi nel sistema idrico-fognario, e temporaneamente trasferita in piazza Di Summa.
Data di pubblicazione:
- Riapre il Centro Dialisi di Ostuni dopo i lavori di ristrutturazione
E' di nuovo aperto e funzionante il Centro Dialisi dell'ospedale di Ostuni. Era rimasto chiuso dall'ottobre scorso per consentire l'esecuzione di importanti lavori di ammodernamento. I pazienti, durante questo periodo, sono stati temporaneamente indirizzati alle vicine sedi di Oria e di Fasano.
Data di pubblicazione: